RITO-MITO Il mito nella sua definizione più semplice, è costituito da un racconto (un insieme di racconti), attraverso il quale i popoli primitivi cercano prima di tutto di interpretare e rendere conto delle origini di se stessi e del mondo, in seguito sviluppano tutto questo come la loro enciclopedia dei saperi in base a tutti…
Leggi tutto »Prendiamola alla lontana. Nel 68 ci furono 100, 200 mila ragazzi ( a parte l’indotto) che per 10 anni di seguito, si giocarono il tutto per tutto pur…
Leggi tutto »Era una donna straordinariamente colta, intelligente e coraggiosa; ma era anche una donna pacata e per certi aspetti persino modesta, cosa per esempio molto rara per gli uomini…
Leggi tutto »Ultimamente il governatore della Campania De Luca (che apprezzo raramente) e che comunque mi inspira simpatia, proprio perché non è un moderato, visibilmente sconfortato, ha detto:- Lo spettacolo…
Leggi tutto »Idealismo negativo. La potenza visionaria della nostra mente si esprime soprattutto attraverso la intuizione: la chiamerei simbolica se produce e purtroppo obbedisce ai suoi stessi simboli. E’ importante…
Leggi tutto »La noia e il tedio nel gesto banale, la cosa finita senza bene né male, la vita fatta di niente, nel cuore l’urto che batte e che sale…
Leggi tutto »Com’è duro il sasso ruvidobianco di salsedinementre il mare lividoaffoga l’acredinedel mio rancore. Passano dure e tristi le ore;ma il silenzio è rotto dal mare.Un’ora, ancora ancora ancorae…
Leggi tutto »Il mito è l’assoluto ma l’assoluto inteso come mito, è il sogno simbolico dei primitivi, inteso come metafisica è il sogno della mente concettuale. Il primo non ha…
Leggi tutto »UNIVERSO MITICO. Il mito è una narrazione (a sua volta inserita in un sistema organizzato di racconti) elaborata e trasmessa oralmente dai popoli primitivi. Detto questo il mito…
Leggi tutto »L’orso rappresenta una vitalità solitaria ed esasperata, selvaggia e istintiva, ma sempre orientata nella difesa a oltranza del proprio se biologico e animale: la volontà di vita a…
Leggi tutto »